Porte Blindate
Le porte blindate sono le porte per l’ingresso nelle abitazioni, costruite proprio per resistere meglio ai tentativi di intrusione. La loro resistenza all’effrazione deriva dalla loro struttura. Vengono classificate come elementi di difesa passiva dell’edificio, perché strutturate per impedire accessi non autorizzati.

Le porte blindate sono le porte per l’ingresso nelle abitazioni, costruite proprio per resistere meglio ai tentativi di intrusione. La loro resistenza all’effrazione deriva dalla loro struttura. Vengono classificate come elementi di difesa passiva dell’edificio, perché strutturate per impedire accessi non autorizzati.
Sono formalmente classificate in sei classi: ogni classe corrisponde ad una capacità evitare le intrusioni diversa, con le classi più elevate come numero maggiormente garanzia di protezione per la casa. Alle differenti classi, corrispondono normalmente differenti materiali e approcci costruttivi delle porte blindate.
Quando una delle priorità in una abitazione è la sicurezza, l’accorgimento di installare delle porte blindate è sicuramente determinante per aumentare la sicurezza della casa e la protezione degli occupanti e dei loro beni.
I nostri modelli di Porte Blindate
- EXCLUSIVE 4
- EXCLUSIVE 5
- EXCLUSIVE GLASS
- EXCLUSIVE I-TECH
Perchè scegliere le nostre Porte Blindate?
Le Porte blindate che siano efficaci nell’essere antieffrazione, hanno determinati elementi specifici che rafforzano le porte, per aumentarne quindi la sicurezza.

- Massimo livello di sicurezza
- Cilindri europei e defender
- Corazzate antiscasso
- Cerniere e rostri fissi
- Controtelaio fissato
- Accessori
Installare una porta blindata
Oltre alla costruzione e alla scelta, una porta blindata prevede un’installazione, passaggio fondamentale per la sicurezza. L’attività di fissaggio del telaio alla muratura è un passaggio chiave, per garantire la tenuta massima della porta. Lo scopo del fissaggio è fare in modo che il muro formi un unico blocco con la porta, molto difficile se non impossibile da distruggere con i comuni attrezzi di malintenzionati. Al telaio sono saldate delle zanche di acciaio, che vanno a penetrare nel muro di circa 10 – 15 centimetri. Le zanche a loro volta sono fissate con il cemento a presa rapida. Nel caso di un muro fragile, come il tipico laterizio forato dei condomini, questo può essere rinforzato applicando nei pressi dell’apertura della porta, in una zona di un metro sui tre lati, una rete in metallo che viene elettrosaldata e collegata al muro al fine di poter fissare il controtelaio della porta blindata. Nel caso di acquisto di una casa in corso di costruzione, bisogna richiedere subito alla ditta che ci lavora l’applicazione dei relativi rinforzi delle pareti, vicino alle aperture.








Altri aspetti delle porte blindate
La classe antieffrazione delle porte blindate viene determinata in base alla resistenza che offrono le stesse in caso di test, che vengono certificati ufficialmente. Anche la serratura, oltre al cilindro, devono ricevere una certificazione per essere installati su porte blindate.
Il cilindro deve garantire la presenza di dispositivi antitrapano, antistrappo e antimanipolazione. I rivestimenti delle porte blindate possono essere in:
- legno massello,
- laccato
- laminato,
- in vetro antiproiettile
La struttura dei telai e dei controtelai, garanti della sicurezza delle porte, è in acciaio.