Le persiane blindate solitamente sono costruite in materiali come l’acciaio e l’alluminio, molto più robusti rispetto al legno o al PVC. Ciò che caratterizza queste persiane anti-intrusione sono la qualità dei materiali con cui vengono prodotte.
Nelle lamelle della persiana vengono introdotti dei rinforzi per renderle più robuste, oppure vengono create delle lamelle con profili che abbiano un notevole spessore, compreso tra i 1,5 e i 3 centimetri, con un peso che arriva ai 50 kg al metro quadrato. Le cerniere pure necessitano di accorgimenti costruttivi: degli spinotti antisfilamento e inoltre cilindri spessi e antistrappo.
Persiane blindate in alluminio
Le persiane realizzate in alluminio, sono tecnologicamente avanti, e garantiscono un’ottima resistenza ai tentativi di effrazione.
Le finestre blindate in alluminio hanno diverse classi di resistenza allo scasso:
- 1° classe: resistono ai tentativi di scasso a mani nude
- 2° classe: resistono ai tentativi con arnesi tra i più rudimentali, come martelli e cacciaviti
- 3° classe: resistono ad attrezzi da professionisti, come i piedi di porco oppure i grimaldelli
Classi di livello superiore (4°, 5°, 6°): resistono ad attrezzature molto complesse, come seghe e trapani.
Persiane blindate orientabili
Le persiane blindate costruite con lamelle orientabili sono piuttosto comode, offrendo vantaggi in aggiunta alle persiane con le lamelle fisse.
I vantaggi sono:
- L’aria può entrare maggiormente nei mesi caldi
- Se piove e c’è vento le lamelle possono essere chiuse
- Alcuni modelli permettono di avere un oscuramento pari a quello delle tapparelle.
- Semplicità per la pulizia, essendo una persiana mobile
Innovazione nelle persiane blindate scorrevoli
Sono decisamente innovative riuscendo a conciliare la sicurezza della blindatura con l’estetica e la funzionalità.
Sono perfette per gli edifici storici delle città, avendo spesso questi limiti costruttivi da rispettare in maniera rigorosa.